Categorie
Blog FreakNet LEM MIAI Museo MusIF Verde Binario

Permutazioni

Cosa: “PERMUTAZIONI – Pietro Grossi e la Computer Music”

Nel ventennale della morte, un omaggio al pioniere italiano della musica realizzata al computer: Pietro Grossi. Nato violoncellista, negli anni ’60 Grossi si appassiona al calcolatore e al suo utilizzo nell’ambito della produzione artistica, al punto da farla diventare la sua unica attività.

L’installazione utilizza come elementi base gli esperimenti musicali e i lavori visuali del musicista fiorentino ricombinandoli insieme a suoni, voci, e immagini d’epoca in una esperienza immersiva costruita intorno a un esemplare di computer GE-120, un “fratello maggiore” del GE-115 utilizzato dal Maestro per i suoi primissimi esperimenti di computer music.

Quando: L’installazione sarà visitabile nei giorni 18,19 e 20 Marzo, dalle 18 alle 21.

Dove: presso il deposito del MIAI (Museo Interattivo di Archeologia Informatica) nell’edificio ex CUD di Rende (CS), Via Cavour 4

Chi: “LEM – Laboratorio Elettroacustico del MIAI”

L’associazione culturale Verde Binario presenta con l’installazione sonora “PERMUTAZIONI – Pietro Grossi e la Computer Music” il nascente gruppo di ricerca elettroacustico LEM, fondato da Dario Della Rossa, Massimo Palermo, Remo De Vico ed Alessandro Rizzo.

Il Collettivo riunisce musicisti e compositori che da diverso tempo si muovono nel campo della ricerca elettroacustica, della sperimentazione di nuovi linguaggi musicali e della creazione di colonne sonore in ambito teatrale e cinematografico.

Nata dallo sforzo collettivo del gruppo di ricerca, questa performance rappresenta un punto di partenza verso la creazione di un centro di ricerca sulla storia della musica elettronica, sulla sperimentazione elettroacustica e sulla computer music, che, significativamente, trova ospitalità proprio presso il Museo Interattivo di Archeologia Informatica.

Categorie
Blog LEM Verde Binario

Acid Bee Workshop

L’inventore di strumenti Yuri Landman ha avviato una collaborazione con Error Instruments e tiene anche dei workshop sui prodotti di questa strabiliante label di synth noise di Paul Tas.

In questo workshop presenta la sua sound box preferita: la Acid Bee. Un semplice generatore di linee di basso caratterizzato da bops e squeaks che ricordano l’acid house anni ’80 della vecchia scuola.

Il video su YouTube dice tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=XBnCkEVmJL0

Yuri guiderà i partecipanti in un processo graduale e semplice di saldatura dei componenti e montaggio dei circuiti nella box, dopo di che il partecipante avrà un prodotto finito.


P.S.: La versione che verrà costruita nel workshop è nera, non bianca come mostrato su YouTube e sulle foto.


Yuri Landman Bio: https://it.wikipedia.org/wiki/Yuri_Landman

Data: 21 Giugno 2021 – Durata Workshop: 4 ore
Prezzo: 80 € (Include il costo di tutti i materiali necessari per l’assemblaggio dell’Acid Bee)
Numero massimo di partecipanti: max 5 a sessione
Dove:
parcheggio abbandonato ex-CUD (Rende)
Info: clusterorg@gmail.com / dario@ciroma.org
3470144998