Categorie
Blog MIAI Verde Binario

PensaTu 2023

🔥 Anche quest’anno il MIAI è presente a #pensatufestival insieme al SiMU (Sistema Museale dell’Università della Calabria).


❤️ Siamo felici di condividere la nostra presenza con l’ITI “A. Monaco” di Cosenza ITI A. Monaco – Cosenza
grazie alla collaborazione tra il MIAI e la scuola …stay tuned 😉

La 2°edizione del Festival della Scienza e della Curiosità si terrà dal 25 marzo al Parco Acquatico Sportivo Santa Chiara Rende😊

🚀 Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 del mattino fino a sera.

🚸 Le mattine di lunedì 27 e martedì 28 marzo sono dedicati alle scuole.

🌿 Conferenze, mostre e spettacoli pensati per il pubblico di tutte le età.

🎫 Ticket di ingresso 7€ – abbonamento 2 giorni 10€.

Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.

Categorie
Blog Verde Binario

R party – riduci riusa ricicla

Avete segnato in agenda ???

♻️ SABATO 18 Marzo Vi aspettiamo per la prima festa del riuso della stagione con:


🚶Una passeggiata ecologica con Plastic Free…

🔨 Aggiustare insieme a voi piccoli elettrodomestici o roba elettronica non più funzionante …. Con gli amici del ConzaLab

✂️ Cucire, rattoppare quello che vi pare con Annarita Sganga

🚲 Mettere in sesto la vostra pigra bicicletta grazie a FIAB CoSenza Ciclabile

🖥️ Ripristinare i vostri Pc obsoleti e accogliervi nel mondo del software libero grazie a Associazione Culturale Verde Binario

👚ci saranno le amiche di NEGOZIO GRATIS

🌊 E con l’associazione MARE PULITO vedremo “come stanno” i nostri mari …

Potrebbe essere tutto e invece no!

♻️ Abbiamo pensato anche ai pargoli che saranno coinvolti in un bel laboratorio di riciclo con Joseph Weche e a voi adulti con una vrangata di cuddrurieddri grazie agli amici di Gas Cosenza e socialità!
Se non fosse abbastanza L’Eremo Dei Nerd ci terrà impegnati dal pomeriggio fino a sera con un torneo di ping pong dove smaltire fritti e vini!

Poteva mancare la musica?? Certo che no!

Quindi, Marco Bamba e l’ Auditorium Popolare Cosenza ci faranno ballare ….

Che vi serve per passare una bella giornata all’insegna delle buone pratiche ??? ♻️

Categorie
Blog FreakNet MIAI Museo MusIF Verde Binario

I social prima dei social, la rete prima della rete

C’era una volta la rete: la rete prima di Internet, quella dei social prima dei social, del web prima del web, di youtube prima di youtube, di messenger prima di messenger… una storia che parte negli Stati Uniti negli anni ’60 e che approda in Italia negli anni ’80.

La telematica in Italia non diventerà un fenomeno di massa prima della fine degli anni ’90. Prima di allora nasce e cresce un “underground digitale”, un mondo sotterraneo e sconosciuto frequentato da pochi appassionati, demonizzato occasionalmente dalla stampa e ignorato dalla gente comune. Ed è qui che una vasta schiera di intellettuali, artisti, scrittori e hacker si trasformano in appassionati attivisti per la difesa dei diritti civili e della libertà di espressione nel cyberspazio.

Si viene a creare così un laboratorio di sperimentazione collettiva in cui la società civile, tagliata fuori da una internet ancora elitaria, comincia a discutere di privacy, crittografia, editoria elettronica, arte digitale, censura e controllo delle informazioni da parte dei governi, tecnocrazia, diritti telematici, copyright, libertà del software, intelligenza artificiale, cultura cyberpunk.

Ripercorreremo quel pezzo di storia nascosta che ha messo le fondamenta della società digitale nel seminario di Maurizio Lucchini, mediattivista e docente presso l’Accademia di Belle Arti (ABA) di Catanzaro, in un percorso in cui potremo non solo ascoltare ma anche toccare con mano le tappe della evoluzione sociale della tecnologia più importante e pervasiva del nostro tempo.

L’appuntamento è fissato per lunedi 13 Marzo 2023 alle ore 17:45, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (cubo 30b, II Piano), nell’occasione del terzo incontro del nuovo ciclo di seminari “Lovelace Mondays“, gli incontri tematici sulla storia dell’informatica a cura del Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) di Cosenza, del Museo dell’Informatica Funzionante (MusIF) di Palazzolo Acreide (SR), e del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, inseriti all’interno della programmazione del Sistema Museale UniCal (SiMU).

Lunedi 13 Marzo 2023
Dipartimento di Matematica e Informatica
Cubo 30b II Piano – UniCal, Rende

programma dell’incontro:

ore 17:45 The e biscotti di benvenuto

ore 18:15 I social prima dei social, la rete prima della rete – un viaggio nella storia dell’underground digitale a cura di Maurizio Lucchini, mediattivista e docente presso l’Accademia di Belle Arti (ABA) di Catanzaro

ore 19:00 Piccola mostra interattiva – sarà possibile interagire con alcuni dei documenti multimediali citati nel seminario sui sistemi dell’epoca

UPDATE (Aprile 2023): è online sul nostro canale YouTube il video del seminario:

I social prima dei social, la rete prima della rete