Categorie
Biblioteca Blog FreakNet LEM MIAI Museo MusIF Verde Binario

Avvicina: arte in Calabria dal 1945 ad oggi

sabato 27 settembre – domenica 26 ottobre 2025

Museo Interattivo di Archeologia Informatica – MIAI 

Via C. B. Cavour 4, 87036 – Rende (CS)

“Avvicina…” è una mostra che racconta un’epopea stratificata di generazioni di persone coinvolte in vicissitudini molto diverse e distanti nel tempo, ma che trovano un punto di contatto quantistico in un luogo che è rimasto per lungo tempo abbandonato: l’ala Sud dell’edificio ex-CUD a Rende (CS). 

L’ultima parte della vicenda, quella che porta alla esposizione temporanea che state visitando, inizia nel 2017 con il recupero  di una pietra miliare della storia dell’informatica, il GE-120 da parte del Museo Interattivo di Archeologia Informatica – MIAI. 

Al fine di conservare questo mainframe, l’Associazione Culturale Verde Binario ETS che cura il MIAI sin dalla sua nascita nel 2002, è intenta a bonificare il piano seminterrato dell’edificio che ospitò il Consorzio dell’Università a Distanza (CUD), la prima università telematica nata in Europa nel lontano 1984 da una nutrita compagine di attori pubblici e privati.

Durante i lavori, in mezzo a tonnellate di carta destinate al macero, ecco riemergere dei faldoni etichettati “Progetto Arte”. È un censimento curato da Simonetta Lux negli anni ‘90 che raccoglie informazioni su 50 artiste e artisti connessi in vario modo alla Calabria.

La penna, la carta, la macchina per scrivere, la posta, il computer, il telefono sono gli attrezzi e i mezzi per comunicare.

Il CUD commissionò questa ricerca con lo scopo di organizzare una mostra, da realizzare come evento di inaugurazione per la sua sede nazionale, sita proprio a Rende. La mostra non fu mai fatta, e qualche anno dopo, nel 1998, il CUD fallì.

L’idea è quella di riprendere in mano il progetto “Avvicina”, trattandolo sia come archivio storico, sia attualizzando ed espandendo il suo scopo originale. Il primo passo è quello di preservare il materiale ritrovato rendendo più facile la sua consultazione.

Durante la fase di bonifica degli spazi e di allestimento della nuova sede del MIAI, dal 2022 inizia la digitalizzazione con lo scanner “planetario” in dotazione alla biblioteca del MIAI e lo studio dei documenti recuperati. Grazie anche ad una collaborazione già in essere con l’Accademia di Belle Arti (ABA) di Catanzaro, che ha messo a disposizione di questo progetto quattro dei suoi tirocinanti, e grazie alle volontarie e ai volontari di Servizio Civile Universale (SCU), i quali prestano servizio presso l’Associazione Culturale Verde Binario ETS. Tra l’entusiasmo e la meraviglia si fa strada l’idea di far conoscere questo tesoro. 

Abbiamo colto l’opportunità dell’Avviso Pubblico Attività Culturali 2023 AZIONE 6.8.3 – PAC 2014/2020 della Regione Calabria per dare una configurazione progettuale e per avere la possibilità di affrontare la complessità, anche economica, del processo di realizzazione delle nostre idee.

La ricerca del 1990 di “Avvicina” era finalizzata a fornire una panoramica su “Arte in Calabria dal 1945 ad oggi”. Riavviando il progetto dopo 30 anni ci appare naturale prendere sul serio la parola “oggi”, e proseguire il censimento fino ad arrivare ai giorni nostri.

Si sente la necessità di condividere il racconto, finanche geografico, dell’arte e delle memorie di tanti artiste e artisti che restituisce al contempo uno spaccato sociale, politico e istituzionale in rapida evoluzione, in cui le persone si sentono coinvolte, non indifferenti, e si esprimono.

Abbiamo voluto riattivare l’archivio per costruire una prospettiva di futuro non solo chiedendo di aggiornarlo a chi vi aveva già partecipato ma iniziando a coinvolgere nuovə artistə. 

Ora tocca anche al pubblico attivarsi.

Abbiamo fortemente voluto che la mostra coincidesse in tutto e per tutto all’idea originaria di allestimento tra la sala mensa e il parcheggio del CUD. 

Con la mostra di oggi vogliamo restituire continuità ad una vicenda giocoforza spezzata.

Ci siamo sentitə di non fermarci ai documenti ma di esporre le opere originali, restituendo bellezza e senso agli stessi spazi, ormai sgretolati, in cui doveva essere realizzata.

“Avvicina…” è un’azione di pace perché restituisce ragionamento, è un’azione di cura verso ciò che ci circonda, è l’imbastitura di una nuova tela di relazioni a partire dagli artistə che si sono lasciati coinvolgere senza remore.

“Avvicina…” è frutto di una curatela collettiva fatta di persone accomunate da un’attitudine hacker che hanno competenze ed esperienze diverse, multidisciplinari e interdisciplinari, alcune anche lontane dal mondo dell’arte, che grazie all’archivio si sono avvicinate ad essa.

Vi aspettiamo per l’inaugurazione: sabato 27 Settembre 2025, alle ore 17:30 presso la sala conferenze del RiMuseum (contiguo alla nostra sede e alla mostra)
Categorie
Biblioteca Blog MIAI Museo MusIF Verde Binario

Presentazione Libri

Giovedi 24 luglio 2025 – ore 18:00

La biblioteca del Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) e del Museo dell’Informatica Funzionante (MusIF), in collaborazione con l’Associazione Culturale Germinal

presentano

🍪 “E se i troll mangiassero i cookie?” di Cristina Iurissevich

🤖 “Cyber bluff” di Ginox

Eris edizioni / Collana saggi brevi BookBloc

Da dove viene Internet? Comʼè nata? Cosa è diventata?
Come funzionano i servizi tecnologici onnipresenti nelle nostre vite?
Quale è la nostra consapevolezza dei rischi cui ci espongono?
Che strumenti abbiamo per difenderci?

Ne discutiamo con Cristina e Ginox

Gli interventi saranno trasmessi in diretta su Radio Ciroma 105.7FM

Categorie
Biblioteca Blog FreakNet MIAI Museo MusIF Verde Binario

Electric Dreams, quinta edizione

English version of this post available -> here

cool-down dopo hackmeeting 2025

da venerdi 25 luglio a domenica 27 luglio 2025 c/o sede Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) – Edificio Ex-CUD – Via C.B. Cavour 4, Rende (CS)

…per il quinto anno consecutivo, un fine settimana di mezza estate dedicato al restauro del sistema GE-120 dei musei MIAI e MusIF! 

Come ormai saprete, nel 2017 abbiamo recuperato questo cosone che ha gestito il traffico aereo nell’aereoporto di Zurigo all’incirca dal 1970 al 1984, e stiamo lavorando per riportarlo in vita!

* A che punto siamo col restauro?

Nelle scorse 4 sessioni di lavoro: abbiamo dato un’occhiata alla documentazione, che è stata in seguito interamente scansionata e pubblicata su archive.org ; abbiamo testato e ove necessario riparato tutte le schede logiche che compongono il processore del sistema, restaurando la console di diagnostica originale, che è stata anche rimpiazzata/integrata con un dispositivo hardware moderno progettato e costruito da noi.

Infine, l’anno scorso abbiamo finalmente dato fuoco alle polveri, accendendo il processore! \o/ 

La CPU fa cose e sembra avere una sua “stabilità”, ma sembra anche avere un FAULT acceso e non sappiamo ancora bene se sta effettivamente funzionando nel modo corretto (ad es. sembra che non abbiamo ancora un clock).

* Quale e’ il piano per questa sessione?

Per capire se il processore fa le cose che dovrebbe fare nel modo in cui dovrebbe farle, è necessario eseguire dei test software. Le routine di diagnostica necessarie a proseguire i test sono salvate su delle schede perforate.

I task di questa sessione sono continuare a studiare il processore (sia gli internals del suo funzionamento, sia la procedura pratica con la quale deve essere avviato il computer) e riuscire ad avere a disposizione un dispositivo per leggere le schede perforate e inviare i programmi di diagnostica al sistema!

Tra l’estate del 2024 e la primavera del 2025 abbiamo iniziato a realizzare un prototipo di lettore modificando (in modo reversibile!) un vecchio punched card reader da tavolo Burroughs degli anni ’70. Abbiamo già delle mini bozze di software per convertire le immagini in codice binario. Speriamo di poter portare a termine questa attività e di iniziare a testare la CPU in modo approfondito, eseguendo il codice salvato sulle schede.

Abbiamo anche un piano B per la parte “lettura schede” di questa attività: progettare da zero un accrocchio hardware/software moderno per acquisire le schede rapidamente, ad esempio usando uno scanner dotato di feeder insieme ad un software per riconoscere le posizioni forate. 

* Cosa altro faremo?

Come per gli anni passati, non e’ indispensabile unirsi al gruppo restauro!

Ci sono degli spazi che possono essere utilizzati per dei seminari, quindi portate il vostro talk e forse ci sara’ qualcun* disposto ad ascoltarvi.

Infine, la serata di sabato e’ aperta a improvvisazioni e sperimentazioni audiovisive, chi vuole puo’ unirsi alla jam!

* …Ricapitolando

LOGISTICA E FAQ:

** Quando si fa?

da venerdi 25 luglio a domenica 27 luglio 2025

** Come si arriva?

l’ex-CUD si trova qui:https://www.openstreetmap.org/way/259888162

In auto: si esce a Rende (ex “Cosenza Nord”) dalla autostrada A2 SA-RC.

In treno: la stazione piu’ vicina (~2km) e’ Castiglione Cosentino.

In aereo: la destinazione e’ Lamezia (aereoporto SUF) e poi bus regionale per Cosenza/Rende oppure bus urbano per Lamezia Terme Centrale (stazione) e poi treno.

** Dove si dorme?

Per una serie di motivi non si puo’ dormire sul posto, quindi annunciate la vostra presenza scrivendo a: museo (at) verdebinario (dot) org e/o inseritevi su questa tabella, cercheremo di aiutarvi a trovare una sistemazione compatibile con il vs budget …oppure arrangiatevi per conto vostro, la citta’ non e’ costosa.

** Si mangia?

Non siamo attrezzati per cucinare e gestire una cucina. Nel MIAI è stata adibita una piccola zona ristoro a supporto della quotidianità, e nei paraggi ci sono diversi supermercati, alimentari, bar e trattorie, tutti piuttosto economici. Organizzeremo la convivialità di volta in volta , valutando le opzioni disponibili, lo stato delle attività e il mood generale delle persone 🙂

** Mi posso lavare?

Abbiamo l’acqua calda a disposizione in due bagni con doccia!

** Posso venire qualche giorno prima / fermarmi qualche giorno in piu’?

Certo che si! Faccelo sapere con un po’ di anticipo (sempre scrivendo a: museo (at) verdebinario (dot) org) cosi’ ci organizziamo per fare cose insieme.

** Posso mollarvi per un po’ e andare a fare un giro nei dintorni?

Si! Il posto si trova in una posizione favorevole per consentire a chi vuole associare all’incontro escursioni a mare o in montagna.

** Posso portare animali? 

Gli animali sono benvenuti: prenditene cura e assicurati che non urti la sensibilità degli altri. 

** Accessibilità

L’edificio è completamente accessibile a persone con mobilità limitata. C’è la possibilità di avere una timeout zone per le persone neurodiverse.

** Posso portare lə miə figliə? 

Sarà predisposto un’area marmocchi per lə bambinə presenti e per allattamento e cambio pannolino.

** Posso fumare? 

All’interno dell’edificio non si può fumare, sia sigarette normali sia elettroniche. Ci sono degli spazi esterni per lə fumatorə 

** Non ho capito bene cosa si fa.

Non ti preoccupare, vieni lo stesso che ci divertiamo.